lunedì 31 gennaio 2011

TRADUZIONE PUDOROSA NECKWARMER

Nell'attesa che arrivi il 6 FEBBRAIO per assegnare il premio alla vincitrice del BLOG CANDY, abbiamo preparato una nuova traduzione.
Non vogliamo ancora dire nulla dei tanti commenti che ci stanno arrivando ma vogliamo ringraziare tutti... Risponderemo e parleremo delle varie interessanti proposte!
Solo un piccolo promemoria, per poter partecipare dovete inserire nel vostro blog (per chi ne ha uno) la busta di cui vi forniamo il codice html nel post precedente.




Ma veniamo alla novità, questo bellissimo collo PUDOROSA NECKWARMER è stato creato da Lia Moya ed è stato uno dei regali di Natale che ho realizzato....
Ecco la mia versione:







Qui realizzato con Evilla n.61 di cui pero' si vede poco la sfumatura in quanto ho usato poco filato.
Difficoltà media direi, niente di impossibile, solo un po' di attenzione...

Ecco invece a voi la traduzione


Materiali:
Yarn: Filatura di Crosa Alpaca Peru. (100% alpaca; 50g/180m).
Ferri: 3.5mm (US size 4)

Campione: a maglia rasata 26 punti e 30 righe con i ferri del 3,5 =10 X 10cm

Misure: 34cm (13.5”) nel punto piu’ largo 15cm nel punto piu’ stretto

Note:

1) I primi e ultimi 4 punti di ogni riga sono lavorati a maglia rasata
Questi punti sono inclusi nelle istruzioni scritte e nello schema

2) Gli occhielli sono lavorati nella terza riga e poi ogni quarta riga contemporaneamente al resto dello schema. Sono realizzati all’inizio della riga come segue: 2 dir, gett, 2 dir ins

3) Le abbreviazioni che uso sono
dir = dritto
rov = rovescio
Gett = gettato
Pass = passare il punto sul ferro di destra
2dir ins = due dritti insieme
acc= accavallare la maglia passata sopra al punto lavorato

Pattern:

Montare 158 punti.

R 1: 4dir, *1 dir, gett, 3dir, pass, 2 dir ins, acc maglia passata (calo di 2 punti), 3 dir, gett* Ripetere da * fino agli ultimi 4 punti, 4 dir.

R 2: tutto a rov

R 3: 2 dir, gett, 2 dir ins, *2 dir, gett, 2 dir, pass, 2 dir ins, acc maglia passata, 2 dir, gett, 1 dir* Ripetere da * fino agli ultimi 4 punti, 4 dir.

R 4: 4 rov, *1 dir, 9 rov* ripetere da * fino agli ultimi 4 punti, 4 rov.

R 5: 4 dir, *1 rov, 2 dir, gett, 1 dir, pass, 2 dir ins, acc maglia passata, 1 dir, gett, 2 dir* Ripetere da * fino agli ultimi 4punti, 4 dir.

R 6: 4 rov, *1 dir, 9 rov* ripetere da * fino agli ultimi 4 punti, 4 rov

R 7: : 2 dir, gett, 2 dir ins, *1 rov, 3 dir, gett, pass, 2 dir ins, acc maglia passata, gett, 3 dir* Ripetere da * fino agli ultimi 4 punti, 4 dir.

R 8: tutto a rov

Ripetere queste 8 righe ancora una volta (righe 9-16)

R 17 (Calo): 8 dir, * pass, 2 dir ins, acc maglia passata, 7 dir* Ripetere da * alla fine (128 punti rimanenti)

R 18: Tutto rov

R 19 (Calo): 2 dir, gett, 2 dir ins , 3 dir, * pass, 2 dir ins, acc maglia passata, 5 dir* Ripetere da * fino all’ultimo punto, 1dir (98 punti rimanenti)

R 20: Tutto rov

R 21: 6 dir, *incrociare cross i prossimi due punti : vedi note, 4 dir* Ripetere da * fino agli ultimi 2 punti, 2 dir.

R 22: Tutto rov

R 23: 2 dir, gett, 2 dir ins, 2 dir, * incrociare i prossimi due punti, 4 dir* Ripetere da * fino agli ultimi 2 punti, 2 dir..
R 24: Tutto rov

Ripetere le righe dalla 21 alla 24 finchè il lavoro misura 15 cm dall’inizio.

Per chiudere:
Chiudere 4 punti, *montarne 3, chiudere 6 punti,* ripetere da* alla fine.
Dopo i primi 4 punti chiusi, si deve ripassare il punto dal ferro di destra sul ferro di sinistra prima di montare i 3 punti nuovi.


Bloccare essendo sicuri di aprire lo schema del pizzo

Cucire i bottoni.

Note:
Ci sono due modi di incrociare due punti:

a) passare il primo punto del ferro di sinistra su un ferro ausiliario. Tenere il ferro ausiliario nella parte davanti del lavoro. Lavorare a dritto il punto seguente, e poi lavorare il punto sul ferro ausiliario.

b) Lavorare il secondo punto sul ferro di sinistra prendendo la parte dietro. Prima di scaricarlo dal ferro di sinistra, lavorate a dritto il primo punto, Fate cadere contemporaneamente i punti dal ferro di sinistra







Come sempre la troverete qui di fianco come miniatura cliccabile per scaricare il pdf!

Oppure, potete cliccare qui!




domenica 16 gennaio 2011

BLACK SNOW HAT



Ogni promessa è debito come si suol dire ... per cui ecco qui l'ultimo modello di cappello invernale della serie! D'altronde sebbene in queste ultime settimane abbia fatto meno freddo sembra in arrivo una ondata di gelo per cui...non fatevi cogliere impreparate!
Lo Snow hat, come vedrete nelle istruzioni, è molto caldo, morbido e di moda...come sempre trovate la spiegazione in italiano ed inglese in Pdf scaricabili qui di fianco.



Prima di passare all'esecuzione pero' volevamo fare un piccolo annuncio...
Lunedì 24 faremo un nuovo post con una bella sorpresa!
Questo per ringraziare tutti gli amici che passano di qui, che lasciano un commento, che votano il blog, che si iscrivono come followers e che ci fanno vedere il loro progetti realizzati!

Before moving to the execution we've to make a small announcement ...
Monday 24 we'll post a nice surprise!
This is to thank all our friends who pass here, who leave a comment, who vote the blog, who join as followers and show us their projects!




Snow hat nella costruzione assomiglia al basco Paris ma è piu’ ampio e meno classico. Puo’ essere indossato come un basco oppure portato indietro.
Le lane usate sono 2 capi di Adriafil DLG e un capo di mohair Tropical lane Paris 70. I ferri usati sono circolari da 5 e 5.5mm
Esecuzione:
Usando i ferri del 5 montare 80 maglie e lavorare in tondo a coste 2/2 per circa 5 centimetri (inserire il segnapunti all’inizio del giro).
Poi fare un giro a dritto e cambiare i ferri con quelli del 5,5.
Ora eseguire gli aumenti come segue:
1 aumento ogni 12 maglie (lavorando il punto prima sul davanti poi sul dietro prima di scaricarlo dal ferro sin) fino ad ottenere 106 maglie.
Poi procedere nel modo seguente:

5 giri a dritto
3 giri a rovescio
5 giri a dritto
3 giri a rovescio
5 giri a dritto
3 giri a rovescio
5 giri a dritto
3 giri a rovescio
5 giri a dritto
3 giri a rovescio

A questo punto suddividere le maglie in 6 parti con dei segnapunti e calare quindi 1 maglia dopo ogni segnapunti (lavorando due maglie insieme).
Tenete presente che le sezioni saranno 4 con 18 punti e 2 con 17 punti.
Quando rimarranno solo poche maglie (circa 6-8) tagliare il filo lasciando una coda di 10 centimetri e chiuderle tutte contemporaneamente facendo passare il filo attraverso di esse.



This is the last hat pattern at the moment!
It’s similar to Basco Paris but it is wider and less “classic”. You can wear it as a basco or pulled behind as picture here above.
I’ve used 2 strand of Adriafil Yarn and a strand of Tropical lane Paris 70 (mohair) together.
The result is a very soft and warm hat!
Circular needles used here US 8 and 9.
Cast on 80 stitches with US 8 circular needles and work in round rib 2/2 for 2 inch placing the stitch marker at the begin of the round.
Now knit 1 round.
The next round using the Us 9 circular needles knit and make increases as follow:
Knit 2 stitches and than make 1 (knit the stitch forward and back)…go on until you’ll have 106 stitches.

Than:
Knit 5 rounds
Purl 3 rounds
Knit 5 rounds
Purl 3 rounds
Knit 5 rounds
Purl 3 rounds
Knit 5 rounds
Purl 3 rounds
Knit 5 rounds
Purl 3 rounds

Now make the decreases as follow: separate the stitches in 6 sections with stitch markers (4 sections has 18 st, 2 sections 17 st) and while knitting decrease one stitch (knit 2 together) after every marker.
When you have few stitches (6-8) cut the yarn leaving 10 cm as tail and with a yarn needle pass through the stitches and close the loop.
Good work!



domenica 2 gennaio 2011

KNIT PURL WOMAN HAT III




Intanto buon Anno a tutti!
Passato bene le feste? Mangiato cose particolari? Sferruzzato per i regali? O per indossare qualcosa di particolare all'ultimo dell'anno?

Bene, il 2011 si apre da queste parti con tanta voglia di proporre cose particolari o anche solo divertenti e veloci da lavorare a maglia e da condividere. Abbiamo visto che molte persone si sono avvicinate a questa passione e, con piacere, abbiamo notato che c'è un filino piu' di interesse dietro a questo fantastico mondo della lana. Allora ripartiamo insieme, vi anticipiamo che quest'anno ci saranno tante sorprese piacevoli per cui state all'erta!

Come promesso mancano un paio di cappellini agli schemi gratuiti che vi vogliamo regalare, per cui eccoci con il primo: un cappellino molto simile al precedente Knit purl woman hat ma senza pon pon e con cali differenti in modo da dargli la forma piu' tonda. Questo è già sulla testolina della nuova proprietaria, lei dice che è leggerissimo e caldissimo.
E' questo:



Cappellino senza tempo adatto a qualsiasi età e una bella barriera contro il freddo che insidia orecchie fronte e cervicale!

Anche qui trovate le due versioni in italiano ed inglese...
buono sferruzzamento!



Il filato che ho usato io è Karen della King lavorato con i ferri del 6. Il campione sul gomitolo dà 14 maglie e 20 ferri per 10 X 10 cm.

Ho usato i ferri lineari e ho montato 79 maglie.
Procedere come segue per 19 centimetri circa:
1 ferro: 1 dir, 1 rov *3 dir, 1 rov* ripetere da * a * e terminare con 1 dir
2 ferro: *3 dir, 1 rov* ripetere da * a * e terminare con 3 dir

Successivamente lavorare a maglia rasata 4 ferri (1 ferro dir 1 ferro rov) e poi calare come segue:
*5 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 2 dir
*4 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 2 dir
*3 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 2 dir
*2 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 2 dir
*1 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 2 dir

Poi lavorare 2 maglie insieme fino a rimanere con poche maglie da chiudere contemporaneamente facendo passare lana e ago attraverso tutte le maglie.
Per la cucitura, accostare i due lembi dritto contro dritto e usare a piacimento uno dei modi mostrati in questo video http://www.youtube.com/watch?v=cSsx_J4OTHA



English version:

This is the third version of the Knit purl woman hat.
The yarn here used is Karen by King filati.
I’ve used US 10 linear needles (6 mm)
Gauge: 14 stitches X 20 row = 4x4 inch

Cast on 79 stitches
Knit 7.5 inch (19 cm) as follows:
1 Row: K1, P1 *K3, P1* repeat from * to * and end with K1
2 Row: *K3, P1* repeat from * to * and end with K3

Than go on working in garther stitch for 4 rows (first row knit next row purl) and than decrease as follows:
*K5, K2together* repeat from * to * and end with k2
*K4, K2together* repeat from * to * and end with k2
*K3, K2together* repeat from * to * and end with k2
*K2, K2together* repeat from * to * and end with k2
*K1, K2together* repeat from * to * and end with k2

Now knit two stitches together till you have few stitches left. Pass a tail of yarn into this stitches with a needle and close them together.

A presto con l'ultimo basco!

KNIT PURL WOMAN HAT III ( Italiano )

KNIT PURL WOMAN HAT III ( English )



martedì 21 dicembre 2010

CAPPELLINO KNIT-PURL WOMAN HAT I & II



Cappellini a gogo ci verrebbe da dire!
Eccoci di nuovo a proporre alcuni cappelli di facilissima realizzazione e che possono ancora diventare dei pensierini per i regali di Natale perchè si realizzano in pochissime ore!
Questi due modelli sono molto semplici di velocissima e facilissima realizzazione anche per le principianti, anzi per le knit-purl women una definizione perfetta che adoro e che mi ha ispirato una signora iscritta a Ravelry Ohiolady66 di SPRINGBORO USA!
Qui la scelta della lana è determinante. Se si vuole un effetto sbarazzino si puo’ optare per lane come quella che vedete in foto…calde, colorate e sempre diverse!
Se si vuole un effetto piu’ glamour si puo’scegliere un tinta unita o bicolore magari tono su tono.
Le due versioni sono queste e si differenziano solo per la lunghezza che permette il risvolto!

I versione



II versione



Ma veniamo alla spiegazione.
Il filato che ho usato io è sconosciuto, nel senso che ho comprato una rocca senza nome al mercato ma posso dirvi che l’ho lavorato con i ferri del 6. ( non ho fatto il campione ma lo faro' presto per darvi l'idea dei punti in rapporto ai centimetri)
Ho usato i ferri lineari e ho montato 71 maglie.
Procedere come segue per 12 centimetri circa:

1 ferro: 1 dir, 1 rov *3 dir, 1 rov* ripetere da * a * e terminare con 1 dir
2 ferro: *3 dir, 1 rov* ripetere da * a * e terminare con 3 dir

Successivamente lavorando a maglia rasata (1 ferro dir 1 ferro rov) calare come segue:

*8 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 1 dir
*7 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 1 dir
*6 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 1 dir
*5 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 1 dir
*4 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 1 dir
*3 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 1 dir
*2 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 1 dir
*1 dir, 2 maglie insieme a dritto* ripetere da * a * e terminare con 1 dir

Poi lavorare 2 maglie insieme fino a rimanere con 7 maglie da chiudere contemporaneamente facendo passare lana e ago attraverso tutte le maglie.
Per la cucitura, accostare i due lembi dritto contro dritto e usare a piacimento uno dei modi mostrati in questo video http://www.youtube.com/watch?v=cSsx_J4OTHA

Nella versione II si deve allungare la parte lavorata a coste fantasia in modo da permettere il risvolto. In pratica è un bellissimo punto reversibile e in questo caso si lavora per circa 16-17 centimetri.
Cucire sul rovescio i due lembi e realizzare il pon pon.

Istruzioni per realizzare il pon pon con immagine tratta dal sito di Donnamoderna:

•PRENDERE UN CARTONCINO e disegnare due ciambelle uguali, poi ritagliarle. Dalla loro dimensione dipenderà la grandezza del pon pon.

•UNIRE LE DUE CIAMBELLE DI CARTONE e arrotolare attorno ad esse del filo di lana finché tutto il cartoncino sarà coperto (vedi l’immagine).



•TAGLIARE LA LANA lungo il bordo esterno delle ciambelle inserendo la punta delle forbici tra i due cartoncini

•DISTANZIARE TRA LORO I DUE DISCHI DI CARTONE e far passare un filo di lana dello stesso colore tra le due ciambelle poi stringere e fare un nodo. A questo punto si possono sfilare i cartoncini.

Il diametro del cartoncino usato qui è di circa 7-8 centimetri






Hallo guys!
We've two versions of a very simple hat that you can knit for a fast Christmas gift!
This is a hat perfect for the "knit-purl woman"...this definition was inspired to me from Ohiolady66 - SPRINGBORO USA!

You can choose a multicoloured yarn or a solid colour yarn as you like, to obtain different effects...The difference between the two versions is the lenght of the ribbed section.
The yarn I've used is unknown, bought at market but I've used US 10 - 6 mm needles (soon I'll make the gauge to help you in the choise of yarn).

I've used linear needles and casted on 71 stitches.



First version:

Knit 4.7 inch (12 cm) as follows:

1 Row: K1, P1 *K3, P1* repeat from * to * and end with K1
2 Row: *K3, P1* repeat from * to * and end with K3

Than go on working in garther stitch (first row knit next row purl) and decrease as follows:

*K8, K2together* repeat from * to * and end with k1
*K7, K2together* repeat from * to * and end with k1
*K6, K2together* repeat from * to * and end with k1
*K5, K2together* repeat from * to * and end with k1
*K4, K2together* repeat from * to * and end with k1
*K3, K2together* repeat from * to * and end with k1
*K2, K2together* repeat from * to * and end with k1
*K1, K2together* repeat from * to * and end with k1

Then Knit two stitches together till you have 7 stitches left. Pass a tail of yarn into this 7 stitches with a needle and close them together.

In the second version you've to knit 6.70 inch with ribbed stitch to fold up cuff as this ribbed stitch is a beautiful reversible stitch!
Sew the edges on wrong side and make the pon pon!
Good knit!

Cappellino Knit-purl woman hat I&II ( Italiano )
Istruzioni in PDF
Knit-purl woman hat I&II ( English )
Pattern PDF

Nella colonna di sinistra , trovate le istruzioni in italiano
( You can find the pattern in English here left!! )







lunedì 6 dicembre 2010

TRADUZIONE SCIALLE LEAF AND FLOWERS






Eccoci di nuovo qui, con la neve che cade e il Natale che si avvicina a proporvi una nuova interessante traduzione!
Qualche post fa vi avevamo detto che sarebbero arrivate delle novità ma che i lavori per una serie di motivi sono andati un po' a rilento. Bene, dopo aver lavorato il Forest canopy, non potevo che cimentarmi in un altro scialle simile ma diverso. Questo verrà regalato a Natale ed è stato realizzato sempre con la lana Aade che con le sue sfumature si presta a questo tipo di lavorazione.
Questo schema si chiama Leaf and Flowers ed è stato creato da Linda Choo che ci ha dato l'autorizzazione a tradurre questo bellissimo scialle che oltretutto puo' essere sviluppato in diversi modi alternando e segliendo la lavorazione e la dimensione che piu' ci piace.
Nella sua pagina di Ravelry trovate una gran quantità di esempi e varianti, e qui trovate anche la nostra.


Ecco la traduzione:

Questo scialle di difficoltà intermedia, puo’ essere eseguito con diversi tipi di lane e puo’ essere facilmente ingrandito o rimpicciolito aumentando o diminuendo il numero di ripetizioni prima del bordo finale.
I punti aumentati ad ogni giro sono 4. Ci sono due schemi per i corpo dello scialle, uno o entrambi possono essere usati. Viene fornito anche un ulteriore schema di transizione che puo’ essere inserito o meno. Con questi schemi e i due bordi potete disegnare il vostro scialle unico.

Costruzione: la costruzione è classica: triangolare dal collo in giu’.
Campione: è indifferente ma lo scialle si allargherà molto durante il bloccaggio.
Ferri: a vostra scelta a seconda della lana usata.

Punti usati:
2dins due dritti insieme
Pass dr acc passare una maglia, lavorare la seconda e accavallare la prima sulla seconda.
Pass 2dr acc passare una maglia lavorare due dritti insieme e accavallare la prima maglia sulla seconda
Gett gettato
Maglia rasata: lavorare i ferri a dritto e rovescio
Maglia lagaccio: lavorare sempre a dritto

Per chiudere le maglie usare dei ferri piu’ grossi, i punti devono essere molto morbidi.

Inizio:

montare 9 maglie
lavorare a legaccio per 3 ferri
F4: 3d, gett, 1d, gett, 1d, (centro) gett, 1d, gett, 3d
F5: 3d, 7 rov, 3d

Scialle:

Lavorate il resto dello schema 1 ripetendo i ferri dal 35 al 46 quante volte desiderate. Nota bene che lo schema deve essere lavorato doppio, è simmetrico per il lato destro e sinistro.
Lavorate i primi e gli ultimi 3 punti sempre a dritto e il punto centrale a maglia rasata.
Nello schema sono mostrati solo i ferri a dritto. Tutti i ferri a rovescio sono lavorati a rovescio eccetto i 3 punti dei bordi.
Potete scegliere di cambiare lo schema e iniziare lo schema 2 in ogni momento. Ci sono poi i ferri dall’1 al 12 nello schema 2 che sono ferri di transizione e possono essere lavorati se volete, mentre i ferri dall’11 al 24 possono essere lavorati quante volte desiderate prima del bordo finale.
Il terzo schema è il bordo. Il quarto è un’alternativa semplificata.








Ecco alcuni dettagli del mio realizzato con Aade Lilac:









buon lavoro!!!

giovedì 18 novembre 2010

WARMAROUNDYOU - CALDOCOLLO





Questa settimana è stata molto emozionante, domani faremo il primo resoconto delle vendite dello schema e speriamo che queste proseguano in modo costante!
Nel frattempo un paio di cose:
Siamo riuscite a rendere lo schema vendibile anche dal blog !!!
Basta che cliccate sul pulsante posto sotto alla foto e vi dirotterà direttamente a Paypal per il pagamento!
Suppongo che poi ci arriverà una mail e noi vi manderemo lo schema ma questo è ancora da testare per cui abbiate pazienza, semmai fatevi sentire con un commento nel blog o per mail.
Inseriamo anche qui il pulsante, il prezzo è 2,50 DOLLARI (POCO PIU' DI 2 EURO)









Seconda cosa: le ragazze del gruppo Kal from Italy che trovate sempre in Ravelry hanno deciso di iniziare a lavorare tutte insieme lo schema!
Questa cosa ci ha reso molto felici perchè dà proprio l'idea dell'unione nonostante la distanza. Siamo curiosissime di vedere tutte le loro versioni del Caldocollo in vari colori e lane e di sentire le loro impressioni!

A presto con gli aggiornamenti!

domenica 14 novembre 2010

WarmAroundYou - Caldocollo














Ormai chi ci segue sà dell'iniziativa alla quale stiamo partecipando per la raccolta di fondi destinati alla LILT intrapresa da Ciami.
Avete avuto modo di osservare da vicino le calze che Barbara ha inventato e che verranno pubblicate nel libro come schema inedito.
Dobbiamo dire che queste ultime settimane sono state frenetiche perchè l'entusiasmo ci ha trascinato verso strade nuove e sconosciute!
Infatti confrontandoci abbiamo capito che comunque ci saranno delle spese vive per sostenere questa iniziativa: se si vuole provare per esempio a mettere un paio di libri nei negozi piu' grossi che vendono lana, bisognerà acquistarli e darli in conto vendita.
Allora invece di darle lo schema dello scaldacollo che avevo appena creato, abbiamo deciso di provare a metterlo in vendita su Ravelry!!!
E siccome lo schema sarà disponibile sia in italiano che in inglese, ci siamo imbarcate per la prima volta nel farlo testare da questo gruppo...
Una bellissima esperienza devo dire, persone molto serie, veloci e affidabili, sono proprio forti queste magliste d'oltreoceano!
Corretto lo schema abbiamo prodotto il pdf, fatto le foto con una modella d'eccezione (Silvia tirata dentro suo malgrado...grazie anche a te) ed é nato il pattern WarmaAroundYou - Caldocollo!
Venerdì sera siamo riuscite a metterlo in vendita e abbiamo già avuto dei riscontri...Dopo tutto questo lavoro è una gran soddisfazione, devo dirlo!
Pero'.....gestire tutto in inglese non è mica facile....post nei gruppi, contatti con le testers, aprire il negozio, tradurre lo schema, e poi aprire Paypal nel modo corretto...
Speriamo che davvero alla fine si possa dire di aver fatto una cosa utile e di aver aiutato in modo tangibile la Ricerca contro i Tumori!

Vi aggiungo che stiamo studiando il modo per poter vendere lo schema direttamente dai nostri blog senza passare per Ravelry, a presto con gli aggiornamenti!

Un grazie anche a chi si è iscritto per seguire gli aggiornamenti del nostro blog, siete già 30 lettori fissi ma vediamo che le visite giornaliere sono sempre in aumento!
Questo è molto importante per noi, un chiaro messaggio che quello che stiamo facendo interessa ed uno stimolo a continuare in questa direzione!

SIAMO RIUSCITE A RENDERE LO SCHEMA VENDIBILE DIRETTAMENTE DA QUI PER CHI NON FOSSE ISCRITTO A RAVELRY A 2,50 DOLLARI (POCO PIU' DI 2 EURO).
NEL CASO CI FOSSE QUALSIASI PROBLEMA, NON ESITATE A LASCIARE UN COMMENTO O A CONTATTARCI PER MAIL.
IL PULSANTE CLICCABILE DI PAYPAL LO TROVATE DIRETTAMENTE SOTTO ALLA FOTO.
GRAZIE

lunedì 8 novembre 2010

Forest canopy









Ed ecco la mia versione Forest Canopy il famoso scialle che crea dipendenza mostratovi nella versione lilac di AAde qualche post fa,... non ho ben capito perchè il mio sia venuto così piccolo...La lana usata è la Aade long color Rusty. Io lo usero' come bandana, questa lana dà dipendenza, non c'è che dire...e non abbiamo nemmeno iniziato ad usare i colori che abbiamo!
Il prossimo scialle che vi mostrero' è molto simile ma essendo uno schema free ne ho fatta la traduzione. Ho usato sempre la AAde lilac e in questo momento è in bloccaggio...
Alla prossima!

martedì 5 ottobre 2010

RITORNIAMO...



Ciao!
E' un po' che non ci si vede su questi schermi...diciamo che l'estate non invoglia particolarmente a sferruzzare, sopratutto se non si ha l'aria condizionata e ci sono 40 gradi.
Pero' abbiamo ugualmente lavorato nelle giornate meno torride e in questo autunno e non vediamo l'ora di mostrarvi quello che abbiamo fatto e siamo sicure che troverete ottimi spunti per i vostri regali di Natale, come sto tentando di fare io per la prima volta in anticipo!
Vogliamo per ora solo mostrarvi un accenno di quello che stiamo preparando come traduzione e schemi gratuiti...se non vi siete mai imbattute in progetti simili e se ne siete spaventate posso garantirvi che sbagliate....solo un po' di pazienza e poi il risultato vi ripagherà del lavoro!

Questo è uno scialle che sto' facendo (l'immagine non è mia ma l'ho rubata perchè si vede molto bene la lavorazione, presto vedrete il mio)



E' molto simile ad un altro che abbiamo già fatto entrambe (ma che per le dimensioni che sono risultate a me è piu' adatto come bandana...) questo:



poi c'è uno scaldacollo:



Un paio di guanti lunghi senza dita adattissimi a chi vuole fare un lavoro veloce ma molto utile e di effetto.

e dulcis in fundo uno scialle nuovo nuovo che pero' si farà attendere ancora per un po' perchè dovrà essere testato prima di mostrarlo "al pubblico"!

Insomma di carne al fuoco ce n'è, nel frattempo ringraziamo coloro che si sono iscritte come sostenitrici del blog e abbiamo visto con piacere che ci sono state molte visite nonostante per ora i pochi post....Speriamo che l'interesse sia sempre piu' acceso!

Ciao e a presto!

lunedì 28 giugno 2010

SCIARPA MESH SCARF









Dopo un lungo periodo di latitanza, rieccoci qui con un nuovo progetto.
Questa volta la lana usata è la Preyarn Evilla, una lana non filata dalla consistenza dello zucchero filato. Molto fragile a dire il vero, non adatta ai principianti solo per rischio di crisi isterica... Cioè si rompe molto facilmente.
Pero' se si usa doppia come in questo caso e se si considera che si ricompatta con un minuscolo sfregamento dei due lembi, la cosa diventa fattibilissima.
Se poi si arriva ad ammirare il risultato e si prova a metterla a contatto con la pelle (beh ora fà un po' caldo ma ci si deve pur portare avanti no?) non si desidera altro che iniziare un nuovo progetto!
Questa lana ha un solo piccolo difetto, non ama gli errori...e se si sbaglia bisogna disfare con molta cautela. Per cui consiglio, come in questo caso, di usare dei punti molto semplici e, come dice Barbara, ama molto i buchini dei gettati!
Dunque qui usati i ferri del 7 e, appunto due delle cosiddette "pizze" della Preyarn in modo da usare due capi, cercando quello piu' interno alla matassa e iniziando proprio da lì.
Il colore è il 72.



Qui le immagini...








La spiegazione è molto semplice, la scelta delle dimensioni è del tutto personale, montando 43 punti con i ferri appunto del 7 le dimensioni ottenute sono circa cm 30 x 220.

Iniziare con un giro a rovescio, poi:

Giro 1: 2 dir, (3 dir, 1 gett, 1 pass, 2 dir ins accavallare la maglia passata sulle due lavorate insieme, 1 gett) da ripetere le volte che volete, poi 5 dir

Giro 2: tutto a rovescio

Giro 3: 2 dir (1 gett, 1 pass, 2 dir ins accavallare la maglia passata sulle due lavorate insieme, 1 gett, 3 dir) da ripetere quante volte volete, poi 1 gett, 1 pass, 2 dir ins accavallare la maglia passata sulle due lavorate insieme, 1 gett, 2 dir

Giro 4: tutto a rovescio.

In pratica si alternano giri che iniziano e finiscono con 2 e 5 maglie a dritto mentre all'interno della lavorazione i dritti sono sempre 3.

Qui sotto la spiegazione in inglese del punto...

Here the english version...
Cast on 43 sts
Work with needles nr.7
First row : purl

Row 1: k2 [k3, yo, slip1-k2tog-pass slipped stitch over k2tog, yo] [repeat sts in
brackets as often you want] k5

Row2 : purl

Row 3 :k2 [yo, slip1-k2tog-pass slipped stitch over k2tog, yo, k3] [repeat sts in
brackets as often you want] yo, slip1-k2tog-pass slipped stitch over k2tog, yo, k2

Row 4: purl

Ecco fatto, piu' facile da farsi che a dirsi e, come sempre, se realizzate qualche sciarpa mandateci le foto, le pubblicheremo volentieri!

PS: non pensate che sia perfetta per gli AAde Mittens? Ora manca solo un bel cappellino!

mercoledì 28 aprile 2010

DANDY NEKERCHIEF SECONDA PARTE



Ecco a voi in tutto lo splendore della lana Evilla la seconda bandana.
Questa volta in colori molto autunnali che si sposano bene con il motivo a foglie. In questo caso siccome la lana ha uno spessore di 8/3 è stata lavorata con i ferri del 5. Probabilmente per un effetto piu' leggero si poteva osare anche un 5.5.
Qui usata la Evilla numero 80!














Che ne dite di questa versione?

giovedì 8 aprile 2010

TRADUZIONE Dandy Neckerchief





Ecco un'altra traduzione, questo scaldacollo a forma triangolare è perfetto per le mezze stagioni, non ingombra ma tiene la gola al riparo dall'aria fresca.
Ariane Caron-Lacoste ne è l'autrice e il riferimento su Raverly (sempre per gli iscritti) è questo....

Questo semplice triangolo è costruito con un bordo a legaccio (tutto a dritto) e all’interno delle foglie.
Si puo’ utilizzare ogni tipo di lana!

Materiali:
100g lana (qui fatto con Fibranatura Heaven, 50% merino 50% seta, 2 gomitoli da 50g, 114 metri per gomitolo)
Un paio di ferri del 4,5 (US 7) o ferri circolari
Un ago da lana

Campione :
Il campione in realtà non serve. Fate tante ripetizioni del motivo quanto volete sia la lunghezza del triangolo.

Terminologia:
g: giro
m: maglie
dir: dritto
gett: gettato
rov: rovescio
2dins: 2 dritti insieme
Ppd: passa due maglie sul ferro destro e lavorale poi a dritto insieme passando il ferro sinistro sul davanti dei punti (vedere ssk su you tube eventualmente)
Nello schema:
P2DA = pass.1 m., lav. 2 m. ins, acc. la m. pass

Istruzioni:
1 – Montare 5 m.
G 1 : 2dir, 1gett, 1dir, 1gett, 2dir (7 m)
G 2 e ogni giro pari : 2dir, rov. fino alle ultime 2 m., 2dir
G 3 : 2dir, 1gett, 3dir, 1gett, 2dir (9 m.)
G 5 : 2dir, 1gett, 2dins, 1gett, 1dir, 1gett, ppd, 1gett, 2dir (11 m.)
G 7 : 2dir, 1gett, 2dins, 1dir, 1gett, 1dir, 1gett, 1dir, ppd, 1gett, 2dir (13 m.)
G 9 : 2dir, 1gett, 2dins, 2dir, 1gett, 1dir, 1gett, 2dir, ppd, 1gett, 2dir (15 m.)
G 11 : 2dir, 1gett, 2dins, 3dir, 1gett, 1dir, 1gett, 3dir, ppd, 1gett, 2dir (17 m.)
G 13 : 2dir, 1gett, dir fino alle ultime 2 m., 1gett, 2dir (19 m)
G 14: 2dir, rov. fino alle ultime 2 m., 2dir



Inizio dello schema:
Lavorare la prima riga dello schema come si presenta e lavorare i seguenti 7 giri senza effettuare alcuna ripetizione.
I giri 8, 9 and 10 sono tutti lavorati a dritto e rovescio, eccetto il bordo a legaccio. Per il giro 9 non dimenticare di fare un gett. Dopo e prima il bordo a legaccio. Queste 3 righe sono fatte per creare maglie sufficienti per le prossime ripetizioni dello schema.
Una volta lavorate le prime 10 maglie dello schema, ricominciare dalla riga 1 ma ripetere la parte compresa nelle righe rosse due volte e finire con la parte successiva alla parte ripetuta
Lavorare in questo modo tutte le 10 righe dello schema.
Ricominciare dalla riga 1 e aggiungere un’ulteriore ripetizione e proseguire sempre così con le righe dalla 1 alla 10 aggiungendo ogni volta una ripetizione.



Quando il triangolo raggiunge la lunghezza desiderata, lavorare 3 righe a legaccio e chiudere le maglie. Lavare, bloccare e lasciare asciugare.
Il lavoro si allargherà un po’ una volta teso. Il mio misura 1 metro X 57 centimetri dopo il bloccaggio.
Non stupitevi se una volta finito risulterà molto lungo, questo triangolo non è costruito come uno scialle ed è creato per essere piu’ piccolo di uno scialle.

©Copyright CARON-LACOSTE


Avendo a disposizione la meravigliosa lana Evilla, non poteva che essere realizzato con questo filato autosfumante. L'unica difficoltà era scegliere il colore...Sono venuti in aiuto i guanti da abbinare...
Il colore usato qui è il 16.